Editore: | Astrolabio Ubaldini |
Genere: | Buddhismo |
Autori: | Rupert Gethin |
Pagine: | 312 pagine |
ISBN13: | 9788834018873 |
Lingua: | IT |
Pubblicato per la prima volta nel 1998, questo volume di Rupert Gethin
rappresenta ancora oggi un’insuperata introduzione al buddhismo. Molti
sono i manuali che si propongono di fornire un orientamento alla
tradizione buddhista, ma con questo lavoro uno dei maggiori studiosi del
buddhismo antico è riuscito a offrire una vasta riflessione su temi
estremamente ricchi e articolati, al fine di renderli chiari e
comprensibili senza mai banalizzare la loro complessità, fornendo così
al lettore una chiave di accesso a un mondo filosofico e religioso
variegato. L’opera abbraccia una narrazione ragionata sulla figura del
Buddha, argomenta ipotesi sulla formazione delle scritture tradizionali e
degli ordini monastici, esaminando anche il rapporto di questi ultimi
con il contesto laico, ed espone un’analisi critica degli insegnamenti
fondamentali del buddhismo, fornendo un quadro diacronico chiaro della
genesi delle varie scuole e tradizioni buddhiste diffuse in tutta l’Asia
e oggi anche in Occidente. Contiene inoltre una sezione dedicata alle
problematiche relative agli stati meditativi e all’Abhidharma, in cui
viene illustrato anche il lessico tecnico impiegato. Insegnamenti
dottrinali, ottenimenti meditativi e opere di riferimento sono
sintetizzati magistralmente attraverso utili schemi. Benché possa essere
considerato un testo accademico per competenza e accuratezza, lo stile
chiaro ed esauriente che lo caratterizza lo rende accessibile a ogni
lettore interessato all’argomento. Il volume è corredato anche da un
cospicuo apparato bibliografico, tematico e generale, relativo a fonti
primarie e di letteratura secondaria, che può essere usato come un
prezioso strumento di studio e approfondimento.